Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Racconti

LE BARZELLETTE Vincenzo Cerami

Saranno state le quattro e un quarto di mattina. Il signor Cossa fu svegliato da una voce che sembrava venire

Leggi tutto
Racconti

LA FABBRICA DEI DOTTORI Massimo Famularo

Michele suda come una fontana e la tensione gli scorre a fior di pelle come la scarica di un fulmine

Leggi tutto
Conversazioni

MA QUALE ITALIA? – INTELLETTUALI E SOCIETA’ LETTTERARIA NEL “BELPAESE”- Intervista a Enzo Siciliano di Roberto Balzano

Cercare di mettere ordine nella storia della cultura italiana del secondo novecento, per potere fare chiarezza su molti degli aspetti

Leggi tutto
Conversazioni

UN PASSO DOPO LA CATASTROFE: A PROPOSITO DEL LIBRO “DI QUESTA VITA MENZOGNERA” – Intervista a Giuseppe Montesano di Roberto Balzano

Di questa vita menzognera è il terzo romanzo di Giuseppe Montesano, uscito nel mese di aprile da Feltrinelli. Segue A

Leggi tutto
Conversazioni

IL MESTIERE DI SCRIVERE? QUINDICI DOMANDE A ERRI DE LUCA di Roberto Balzano

Napoli. Palazzo Serra di Cassano. Sette luglio duemilatre. Ore 17.15. Erri De Luca mi ha dato appuntamento qui per un’intervista.

Leggi tutto
Critica letterariaRecensioni TEATRO

IL ” GRANDE ROMANZO DI NAPOLI” E LA LETTERATURA CONTEMPORANEA Emma Giammattei

Il bel romanzo di Domenico Starnone Via Gemito (Milano, Feltri¬nelli, 2000), a chiusura del Novecento reinveste uno straordinario capitale narra¬tivo

Leggi tutto
ConversazioniCritica letteraria

FENOMENOLOGIA DI PINOCCHIO risposta ad Alberto Abruzzese sulla marginalità della scrittura nella società contemporanea

“Perché ogni cosa sia ridotta allo stesso livello, è in primo luogo necessario procurare un fantasma, una mostruosa astrazione, qualcosa

Leggi tutto
Critica letterariaRacconti

PLOTINO, I CANNIBALI, I JEANS e la crisi della letteratura oggi di Aldo Nove

Vengo da una città in cui la letteratura costituisce il tessuto con cui si trama l’abitare. L’abitare urbano è dato

Leggi tutto
PoesiaRacconti

UNO

Avro’ avuto cinque anni quando ho iniziato un gioco singolare. Ogni sera, nel letto, prima di addormentarmi, con gli occhi

Leggi tutto
PoesiaRacconti

KETCHUP (Il condottiero)

Frank alzò gli occhi e guardò la faccia davanti a sé. Era una faccia gioviale, di un uomo ancora giovane,

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.