Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Critica letteraria

COMINCIANDO DALL’ INIZIO. RIFLESSIONI SULL’ ESPERIENZA POETICA DEGLI ULTIMI TRENT’ ANNI. di Alfonso Berardinelli

Quando nel 1975 fui chiamato a curare l’antologia Il pubblico della poesia insieme a Franco Cordelli per l’editore Castelvecchi, realizzai

Leggi tutto
Conversazioni

NOSTALGIA, OVVERO L’ INVENZIONE DEL PASSATO. Conversazione con Andrea Cortellessa di Michele Mari e Tommaso Pincio.

Cortellessa: Ci invitano a mettere “Generazioni a confronto: due autori di diverse generazioni raccontano l’arte dal loro punto di vista”.

Leggi tutto
Racconti

FORSE E’ GIA’ MATTINO E NON LO SO di Matteo B. Bianchi

“Val la pena vivere solo dalle 11” Diana Est – “Tenax” Gli occhiali scuri, lo ammetto, sono solo uno sfizio

Leggi tutto
Racconti

SALVAMI

La ragazza era sudata; la sua gonna bianca aveva uno strappo su un fianco. I piedi sporchi di polvere grigia

Leggi tutto
Racconti

COME MARILYN MONROE di Tiziana Lo Porto

Nel film c’è Cary Grant che le dice: “Non saprei come separarmi da te, Rosalyne. E questo mi sorprende”. E

Leggi tutto
Critica letteraria

IL MESTIERE DI SCRIVERE: “UN MATTINO, ENRICO BRIZZI” di Alessandra Flora

Bologna, Parco Margherita, uno di quei sabato mattina di fine maggio in cui il caldo umido trasuda dai portici di

Leggi tutto
Conversazioni

INCHIESTA – NERO ITALIANO. 5 DOMANDE FUORI DAI DENTI SU NOIR E LETTERATURA “DI GENERE” a cura di Davide L. Malesi e Michele Infante

Rispondono: SANDRONE DAZIERI, JACOPO DE MICHELIS, GIANNI BIONDILLO, RAUL MONTANARI, ENZO FILENO CARABBA, GIANCARLO DE CATALDO 1. Non vi sembra

Leggi tutto
Racconti

VACANZE ROMANE Davide L. Malesi

– Ti dissi: scinni! Vidi i’finilla. – La voce di Enzo, supplichevole, stonava in un ruolo che non era il

Leggi tutto
Critica letteraria

SU “ROMANZO CRIMINALE” Andrea Camilleri

Se ne stava rannicchiato fra due auto in sosta e aspettava il prossimo colpo cercando di coprirsi il volto. Erano

Leggi tutto
Critica letteraria

LE OCCASIONI LONTANE DI UNA GENERAZIONE DI SCRITTORI Roberto Balzano

Possibile mai che l’Italia di questi anni sia un posto così agevole, vivibile, bello, che i suoi scrittori non sentano

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.