Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Critica letteraria

VENTI DA PONENTE. LE RIVISTE LETTERARIE AMERICANE OGGI. di Elisa Bolchi a cura di Seia Montanelli e Davide L. Malesi

Dave Eggers, giovane scrittore americano “di culto” (sua la fin troppo lodata Opera struggente di un formidabile genio, “Mondadori” 2002)

Leggi tutto
Conversazioni

LA DISPERAZIONE NEL COMICO. Stefano Benni e Dario Fo parlano di Margherita Dolcevita

Riportiamo qui di seguito la conversazione tra il Premio Nobel Dario Fò e Stefano Benni, che si sono incontrati a

Leggi tutto
Critica letteraria

SULLA SUPERIORITA’ DELLA LETTERATURA ANGLOAMERICANA di Gilles Deleuze – Parte II

Il grande errore, il solo errore, sarebbe quello di credere che una linea di fuga consista nel fuggire la vita;

Leggi tutto
Conversazioni

50 ANNI DI INTELLIGENZA CRITICA IN ITALIA. Conversazione con Walter Pedullà di Michele Infante

Lei ha attraversato con la sua esperienza critica cinquant’anni della storia letteraria del 900’. Una memoria lunga, fatta di discussioni,

Leggi tutto
Conversazioni

PERDITA, CRESCITA, ESPERIENZE. La scrittura di Mauro Covacich

1. Si ha la sensazione che il tuo romanzo A perdifiato sia una sorta dibildungsroman, di “romanzo di formazione”. Eppure

Leggi tutto
Critica letteraria

UOMINI ALLO SPECCHIO. Confessione di Walter Pedullà

È tempo di bilanci, naturalmente consuntivi, non essendo più ammessi alla mai età quelli preventivi. Lungo è il passato, breve

Leggi tutto
Laboratorio di scrittura

PICCOLA GUIDA AI CORSI DI SCRITTURA CREATIVA IN ITALIA di Davide L. Malesi

Molti lettori ci hanno scritto chiedendoci se la redazione di “Origine” organizzi corsi di Scrittura Creativa. Vedendosi rispondere che non

Leggi tutto
Conversazioni

FORUM / PICCOLI E MEDI EDITORI CRESCONO (5 domande a 6 editori e/o editor) a cura di Salvatore Ditaranto

1. “Editoria senza editori” (Shiffrin). Grandi case editrici amministrate da manager. Obbiettivo: profitto. Le piccole e medie case editrici stessa

Leggi tutto
Critica letteraria

FENOMENOLOGIA DI PINOCCHIO. Risposta ad Alberto Abruzzese sulla marginalità della scrittura nella società contemporanea di Michele Infante

“Perché ogni cosa sia ridotta allo stesso livello, è in primo luogo necessario procurare un fantasma, una mostruosa astrazione, qualcosa

Leggi tutto
Critica letteraria

PLOTINO, I CANNIBALI, I JEANS E LA CRISI DELLA LETTERATURA OGGI di Aldo Nove

Vengo da una città in cui la letteratura costituisce il tessuto con cui si trama l’abitare. L’abitare urbano è dato

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.