Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Racconti

COLLOQUIO C/O AZIENDA LEADER NEL SETTORE di Francesco Dezio

Si spalanca in automatico il portello dell’ingresso principale. Oltre la vetrata, sul muro a sinistra, campeggia un poster gigantesco (cm

Leggi tutto
Conversazioni

SU OCCIDENTE PER PRINCIPIANTI. Conversazione con Tiziano Scarpa – Nicola Lagioia

TIZIANO SCARPA: Nel tuo romanzo non succede molto, ma succede tantissimo. Ogni pagina divaga ed è al tempo stesso pertinente.

Leggi tutto
Conversazioni

PREMIO STREGA – Conversazione con Ugo Ricciarelli, su Il Dolore Perfetto, la Scrittura, i Premi letterari … a cura di Michele Infante e Anna Colia

1. Partiamo dal titolo del suo libro, Il dolore perfetto: qual è il dolore di cui parla, e se è

Leggi tutto
Conversazioni

SU NUOVI TENTATIVI ITALIANI AL ROMANZO INDUSTRIALE Conversazione con Marco Dezio, di Michele Infante

1. Il tuo libro Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli) può essere definito un romanzo industriale, intendendo per romanzo

Leggi tutto
Conversazioni

LA MIA ILIADE – Una conversazione con Baricco di Michele Infante

Sono diversi anni che Alessandro Baricco cerca di operare una mediazione sui testi letterari, per favorire il contatto tra la

Leggi tutto
Critica letteraria

INTERVISTA AD UN TESTO – Michele Infante ed Alessandra Pagliacci interrogano il Manuale del Perfetto Scrittore di Aldo Busi.

Abbiamo incontrato Aldo Busi, in occasione del suo reading a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica. Un Busi in formissima:

Leggi tutto
Conversazioni

CONVERSAZIONE CON WALTER PEDULLA

Lei ha attraversato con l’esperienza critica un 50ennio della storia letteraria del 900’. Una memoria lunga, fatta di persone, scrittori

Leggi tutto
Critica letteraria

GIULIANO, UN CLASSICO DA RISCOPRIRE di Domenico De Masi [POST-FAZIONE – Origine n.10]

Quando Vidal ha scritto Giuliano aveva più o meno la stessa età dell’imperatore al momento in cui fu ammazzato a

Leggi tutto
Filosofia

SENSO E STORIA IN JAMES G. BALLARD – Urli neuronici sulle autostrade spinali

Anche nella vecchiaia, James Ballard pare non essersi completamente liberato dei suoi fantasmi. Forse ha solo imparato a convivere con

Leggi tutto
Sociologia&ImmaginariStoria dei media

POST-HUMAN & LETTERATURA – la medicalizzazione del mal di vivere – di Michele Infante

La nostra società registra oggi un’intensificazione dei processi di medicalizzazione, un sempre maggior ricorso alla farmacologia per risolvere disturbi e

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.