Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Racconti

LA VOCE “STRADE” [ORIGINE n. 3]

La voce “strade” di Cesare Zavattini Ho diviso il mondo in tante voci, ho scritto le voci ciascuna su di

Leggi tutto
Critica letteraria

CARO VERSCININ (lettera inedita). [ORIGINE n. 3]

Pubblichiamo un documento inedito ritrovato tra le carte dell’Archivio Zavattini dove lo stesso autore parla del finale di “Ladri di

Leggi tutto
Storia dell'arte

BELLISSIMA (soggetto cinematografico) di Cesare Zavattini [ORIGINE n. 3]

BELLISSIMA (soggetto cinematografico) di Cesare Zavattini Maddalena ha una figlia di sei anni, Maria. Maria non è molto bella, ma

Leggi tutto
Storia dei media

SCENARI DEL CINEMA ITALIANO NEGLI ANNI NOVANTA (saggio). [ORIGINE n. 1]

SCENARI DAL CINEMA ITALIANO ANNI NOVANTA di Vito Zagarrio Il rapporto tra cinema e scrittura in Italia è un rapporto

Leggi tutto
Critica letterariaStoria dell'arte

SCRITTORI SULLO SCHERMO (saggio). [ORIGINE n. 3]

SCRITTORI SULLO SCHERMO di Vito Zagarrio «Gli scrittori nei film sono tutti esaltati o depressi». Così titola “La Repubblica” un

Leggi tutto
Critica letteraria

L’ ALLEVAMENTO DELLA NUOVA GIOVENTU’ E LA TEOLOGIA DELLO SCHERMO di Michele Infante

L’allevamento della nuova gioventù & la teologia dello schermo di Michele Infante Noi abitiamo la marginalità della riflessione sul mondo

Leggi tutto
Conversazioni

CONVERSAZIONE CON IL WU MING di Davide L. Malesi

Conversazione con il Wu Ming di Davide L. Malesi Dietro la sigla Wu Ming, in cinese mandarino equivalente a “senza

Leggi tutto
Poesia

WHITE NIGHTS – Covenant

White Nights – Covenant Traduzione di Nicola F. Leonzio. WHITE NIGHTS No one here, and the body says: whatever is

Leggi tutto
Poesia

CANTI ESILIANI di Ciro Vitiello

CANTI ESILIANI di Ciro Vitiello E presso il bianco marinaio e presso il bianco marinaio tesa al sole ridi nello

Leggi tutto
Racconti

VIOLA E PROFONDO di Valeria Parrella

Viola e profondo di Valeria Parrella Il vento si era fermato a giugno e l’aria, grassa di umidità strappata al

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.