Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Critica letteraria

5 DOMANDE DISCRETAMENTE LETTERARIE. LETTERATURA CHE VIENE, LETTERATURA CHE VA.

1. “Il mondo è pieno di gente che scrive benissimo, di tutto, ma non è questo che ci guarisce” (Flaiano).

Leggi tutto
Conversazioni

Caos, sistema italia e cultura. Conversazione con Antonio Moresco di Massimo Pallottino

Antonio Moresco, Il vulcano: scritti critici e visionari, La cipolla, La santa, Clandestinità: racconti, Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri) Gli

Leggi tutto
Critica letteraria

GEOGRAFIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. Filiazioni, precursori, modelli di Davide L. Malesi

1. Mutazioni in corso: temi, linguaggio e indirizzi del pubblico Una geografia è, anzitutto, una mappa; dunque la rappresentazione di

Leggi tutto
RaccontiStoria dell'arte

BENVENUTI A ‘STI FROCIONI di Wu Ming

Scrivere una sceneggiatura mi sembrava la sciocchezza finale. D’altra parte uomini migliori di me si erano ritrovati incastrati in un’impresa

Leggi tutto
Critica letteraria

Dossier Zavattini (a cura di Michele Infante)

Perché l’idea per un film-capolavoro nasce dalla vita reale e dalla quotidianità dell’uomo-autore? Narratore, scrittore, direttore editoriale, sceneggiatore, autore radiofonico

Leggi tutto
Racconti

DOMENICA DI LUGLIO Domenico Cacopardo

Quel fastidioso vento canale, la brezza di nordest che infilandosi nello Stretto di Messina, tra i monti delle due sponde,

Leggi tutto
Conversazioni

CONVERSAZIONE LIBERA con Sandro Veronesi

Pomeriggio assolato, appuntamento alla statua di Giordano Bruno. Campo dei fiori. Odore di fiori marci. Una bottiglia d’acqua e due

Leggi tutto
Storia dei media

BELLISSIMA. Soggetto di Cesare Zavattini

Maddalena ha una figlia di sei anni, Maria. Maria non è molto bella, ma per sua madre è bellissima, lo

Leggi tutto
Critica letterariaRacconti

AUTODENIGRAZIONE DI UN GENIO Giorgio Manganelli

Nel settembre 1858 – un secolo fa, per l’appunto – Darwin si accingeva a preparare “un suo volume sulle origini

Leggi tutto
Conversazioni

DIETRO LA SCRITTURA – CARTEGGIO in forma di intervista e conversazione di Goffredo Fofi ed Elena Ferrante

Elena Ferrante, è una scrittrice particolare, che ha scelto di rimanere defilata e tangente al carrozzone mediatico. Ma di questa

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.