Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • Recensioni TEATRO
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

22 Gennaio 2018 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

22 Aprile 2017 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

21 Aprile 2017 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO
12 Gennaio 2017 Admin

Molière: la recita di Versailles secondo Paolo Rossi

Paolo Rossi e Molière: teatro nel teatro di Paolo Rossi e Giampiero Solari su canovaccio di Stefano Massini regia Giampiero Solari scene e

Leggi tutto
Recensioni TEATRO
4 Aprile 2016 Admin

“Abbiamo bisogno di leggerezza”. L’uomo di Fumo di Mallardo

“Abbiamo bisogno di leggerezza”. L’uomo di Fumo di Mallardo ispirato a Il Codice di Perelà di Aldo Palazzeschi recensione di

Leggi tutto
Sociologia
11 Marzo 2016 Admin

La “doppia preferenza di genere”: un tassello nel gender mainstreaming

di Michela Felicetti Premessa Il dibattito sull’uguaglianza e sulla differenza è stato una costante del ragionamento femminista. Da tale dibattito ha

Leggi tutto
Critica letterariaRecensioni TEATRO
24 Ottobre 2015 Admin

Il cuculo ha fatto il nido al Teatro Bellini

Teatro Bellini Qualcuno volò sul nido del cuculo dal 23/10/2015 al 01/11/2015 Uno spettacolo di Alessandro Gasmann Potere ed individuo

Leggi tutto
Critica letteraria
23 Aprile 2015 Admin

Mamma di Ruccello: il testamento involontario.

Narcisismi della napoletanità degradata dal consumismo e dalle televisioni, come oggi dalle reti. regia Antonella Morea interprete: Rino Di Martino

Leggi tutto
Critica letteraria
10 Dicembre 2013 Admin

Reale e Virtuale. Il realismo. Origine 17/2015

Che cos’è il realismo? di Walter Siti Lo racconta Chesterton in una sua bella biografia di Dickens: quand’era giovane e

Leggi tutto
Recensioni TEATRO
10 Maggio 2013 Admin

QUELLO CHE PRENDE GLI SCHIAFFI

Teatro Carignano – Torino [7/5/2013 – 19/5/2013] da Leonid Nikolaevič Andreev libera versione e regia Glauco Mauri con Glauco Mauri

Leggi tutto
Critica letterariaRecensioni TEATRO
21 Aprile 2013 Admin

Delirio a Due- anticommedia di Eugène Ionesco

DELIRIO A DUE anticommedia di Eugène Ionesco regia e interpretazione, scene e costumi
 di Elena Bucci e Marco Sgrosso  

Leggi tutto
Critica letterariaRecensioni TEATRO
5 Aprile 2013 Admin

La modestia di Rafael Spregelburd regia Luca Ronconi

  La modestia di Rafael Spregelburd regia Luca Ronconi con F. Ciocchetti, M. Paiato, P. Pierobon, R. Russo Alesi teatro

Leggi tutto
Critica letterariaRecensioni TEATRO
20 Marzo 2013 Admin

La mia ombra di spettatore su Riccardo III. Angiulli alla Galleria Toledo

da William Shakespeare drammaturgia e regia Laura Angiulli con Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Stefano Jotti scena Rosario Squillace luci Cesare Accetta assistente

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

10 Giugno 2017 Admin
Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

1 Maggio 2017 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

22 Aprile 2017 Admin
Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.