Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Poesia

NON PORTAVO I PAMPERS di Timo Brunke

Io non sono un uomo nel vero senso della parola Io sono un perdente, lo vedete guardandomi. Ben presto rimasi

Leggi tutto
Storia dei mediaStoria dell'arte

PROVVISORIO QUASI D’AMORE di Roberto Balzano

… «io non capisco… ma che aspettavi per svegliarti?» «che ne so… mi ha fottuto… povera me… è la fine…»

Leggi tutto
Racconti

UNA BAMBOLA DI STOFFA RUBATA di Franco Ricciardiello

Il viaggio via mare fino a Tunisi fu un’esperienza brutale. Un siciliano ci fece calare nella cisterna vuota di un

Leggi tutto
Critica letteraria

QUANDO IL ROMANZIERE E’ UN CRIMINALE di Andrea Camilleri

(su ‘Romanzo criminale’ di Giancarlo De Cataldo) Questo romanzo di Giancarlo De Cataldo è criminale non solo nel titolo, ma

Leggi tutto
Critica letteraria

SENSO E STORIA IN JAMES G. BALLARD di Antonio Caronia

Anche nella vecchiaia, James Ballard pare non essersi completamente liberato dei suoi fantasmi. Forse ha solo imparato a convivere con

Leggi tutto
PoesiaRacconti

QUELLA VOLTA, PARIGI di Geppi Sanna

E’ stato così. Infilati nelle pieghe della notte, ci siamo trovati. Ad annusarci. Riconosciuti, pronti e via. Il principio. Poi

Leggi tutto
Racconti

R.E.X.O. di Isabella Santacroce

Vivo nel frigorifero. Da un anno vivo lì dentro. In un parallelepipedo rigido con la bombatura sul petto. Immenso. Di

Leggi tutto
Critica letteraria

LA SCRITTURA DI JOSE’ SARAMAGO di Giulia Lanciani

LA SCRITTURA DI JOSE’ SARAMAGO di Giulia Lanciani “Dificílimo acto é o de escrever, responsabilidade das maiores” (Difficilissimo atto è

Leggi tutto
Racconti

La solitudine del tavolo di Giuseppe Casa

La solitudine del tavolo di Giuseppe Casa Il programma del pomeriggio mi offre due possibilità: l’arrivo della ragazza o sentire

Leggi tutto
Conversazioni

TEATRO E INTERNET Intervista a Nicola Savarese di Francesco Ruffini

TEATRO E INTERNET Intervista a Nicola Savarese di Francesco Ruffini Quali sono i rapporti tra teatro e web? Distinguerei almeno

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.