Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Critica letteraria

5 DOMANDE ED UN COMMENTO A CHI FA LIBRI OGGI, a cura di Michele Infante

1. Vi è un eccesso di produzione, a suo avviso, rispetto alla reale domanda del mercato dei lettori nell’attuale contesto

Leggi tutto
Laboratorio di scrittura

PICCOLA GUIDA AI CORSI DI SCRITTURA CREATIVA IN ITALIA

Molti lettori ci hanno scritto chiedendoci se la redazione di “Origine” organizzi corsi di Scrittura Creativa. Vedendosi rispondere che non

Leggi tutto
Racconti

VIOLA E PROFONDO di Parrella

Il vento si era fermato a giugno e l’aria, grassa di umidità strappata al mare, si era seduta sulla città,

Leggi tutto
Racconti

STORIA FUNESTA DELL’AVVOCATO M. E DI ALCUNE INTERESSANTI CIRCOSTANZE. di Francesca Mazzucato

Butto ogni giorno la spazzatura nella casa di Christian. Sono due passi, dal numero 112 di via Martiri della Libertà,

Leggi tutto
Racconti

MADONNELLA BLUES di Nicola La Gioia

Cosa facevo a sedici anni, precisamente l’estate del 1990, trentotto gradi celsius o giù di lì, mentre Moravia se ne

Leggi tutto
Racconti

L’ ARTE DELLA GUERRA – UN FATTO DI CRONACA di Davide L. Malesi

Nelle strade tra via Palazzo di Città e piazza del Mercato, stagliate nella decadenza delle botteghe morenti, è qui che

Leggi tutto
Sociologia&Immaginari

LANCIATI NEL FUTURO. SENZA DESIDERARE IL PASSATO. di Alberto Abruzzese

Una risposta da docente. Che si possa parlare di una crisi radicale della comunicazione letteraria in quanto spazio relazionale fondato

Leggi tutto
ConversazioniCritica letteraria

INCHIESTA / SUD & LETTERATURA – 10 domande a 10 scrittori sul loro SUD + un intervento passionale fuori campo a cura di Michele Infante

1. Quando scrive si guarda intorno, vede la sua gente, ricorda i volti della sua famiglia, le strade che ha

Leggi tutto
Storia dei media

IN RICORDO DI EDOARDO e di un altro modo di fare televisione di Andrea Camilleri

Il mio rapporto con Eduardo è nato con una serie per la televisione. Questa serie veniva dal proposito del secondo

Leggi tutto
Recensioni TEATRO

“CURSORI” di Valerio Neri

Pubblichiamo alcune pagine tratte da “Cursori” di Valerio Neri (Editori Riuniti, Roma) che vogliamo segnalare ai lettori per la scelta

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.