-
PREMIO STREGA – Conversazione con Ugo Ricciarelli, su Il Dolore Perfetto, la Scrittura, i Premi letterari … a cura di Michele Infante e Anna Colia
1. Partiamo dal titolo del suo libro, Il dolore perfetto: qual è il dolore di cui parla, e se è perfetto, come è possibile uscirne? E’ possibile un dolore perfetto in una vita di cui tutto si può dire, tranne che vi sia perfezione? C’è qualcosa di altrettanto perfetto da poter opporre al dolore? L’aggettivo Continue Reading
-
SU NUOVI TENTATIVI ITALIANI AL ROMANZO INDUSTRIALE Conversazione con Marco Dezio, di Michele Infante
1. Il tuo libro Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli) può essere definito un romanzo industriale, intendendo per romanzo industriale quello che colloca le storie e le vicende dei personaggi all’interno di un preciso contesto socio-economico, mettendone in evidenza i problemi e le vicissitudini. Ma c’è un “come” si dovrebbe pensare oggi la fabbrica, Continue Reading
-
LA MIA ILIADE – Una conversazione con Baricco di Michele Infante
Sono diversi anni che Alessandro Baricco cerca di operare una mediazione sui testi letterari, per favorire il contatto tra la letteratura e il grande pubblico: attraverso la televisione, gli articoli di terza pagina, gli eventi live. L’idea di letteratura promossa da Baricco lavora con e su i topos, con gli effetti ed i temi della Continue Reading
-
CONVERSAZIONE CON WALTER PEDULLA
Lei ha attraversato con l’esperienza critica un 50ennio della storia letteraria del 900’. Una memoria lunga, fatta di persone, scrittori scomparsi, rivalutati, poi riscomparsi, personaggi e mode letterarie. Cosa rimarrà del secolo letterario che si è appena concluso? Del 900’ restano, anche se sembra banale dirlo, libri: libri di narrativa, poesia, saggistica, memorie e di Continue Reading
-
LA DISPERAZIONE NEL COMICO. Stefano Benni e Dario Fo parlano di Margherita Dolcevita
Riportiamo qui di seguito la conversazione tra il Premio Nobel Dario Fò e Stefano Benni, che si sono incontrati a Roma, per parlare dell’ultimo libro di Stefano Benni, Margherita Dolcevita (Feltrinelli pp 160 € 14,00). Può essere utile per il lettore scoprire la malinconia e anche “la disperazione” dietro la voce di due scrittori che Continue Reading
-
50 ANNI DI INTELLIGENZA CRITICA IN ITALIA. Conversazione con Walter Pedullà di Michele Infante
Lei ha attraversato con la sua esperienza critica cinquant’anni della storia letteraria del 900’. Una memoria lunga, fatta di discussioni, riviste, scrittori, personaggi e mode letterarie e accademiche. Cosa rimarrà del secolo letterario che si è appena concluso? Del 900’ restano, anche se sembra banale dirlo, libri: libri di narrativa, poesia, saggistica, memorie e di Continue Reading
-
PERDITA, CRESCITA, ESPERIENZE. La scrittura di Mauro Covacich
1. Si ha la sensazione che il tuo romanzo A perdifiato sia una sorta dibildungsroman, di “romanzo di formazione”. Eppure Dario, il protagonista, è preda delle circostanze: la passione per una giovane donna, su tutti. Perché scegliere come protagonista un uomo che, a 36 anni suonati, sembra tutt’altro che padrone della sua vita? In una Continue Reading
-
FORUM / PICCOLI E MEDI EDITORI CRESCONO (5 domande a 6 editori e/o editor) a cura di Salvatore Ditaranto
1. “Editoria senza editori” (Shiffrin). Grandi case editrici amministrate da manager. Obbiettivo: profitto. Le piccole e medie case editrici stessa logica o bastiancontrario? Simone Caltabellota: (editor “Fazi” editore – Roma) Io sono per la qualità dei titoli e la coerenza ad un progetto. E comunque sia per una casa editrice indipendente che per un grande Continue Reading
-
TEATRO E INTERNET Intervista a Nicola Savarese di Francesco Ruffini
TEATRO E INTERNET Intervista a Nicola Savarese di Francesco Ruffini Quali sono i rapporti tra teatro e web? Distinguerei almeno tre livelli. Livello uno, l’uso più comune: un soggetto teatrale – una compagnia, un’impresa – ha un sito per dare programmi, informazioni, aggiornamenti, liste di altri siti. Si tratta di un rapporto moderno con spettatori, Continue Reading
-
CONVERSAZIONE CON IL WU MING di Davide L. Malesi
Conversazione con il Wu Ming di Davide L. Malesi Dietro la sigla Wu Ming, in cinese mandarino equivalente a “senza nome” oppure “non famoso”, c’è un “atelier di narrazioni e mitografia” – questa la definizione espressa dai partecipanti al progetto – attualmente composto da cinque autori i cui rispettivi nomi anagrafici, per quanto non segreti, Continue Reading