-
UN PASSO DOPO LA CATASTROFE: A PROPOSITO DEL LIBRO “DI QUESTA VITA MENZOGNERA” – Intervista a Giuseppe Montesano di Roberto Balzano
Di questa vita menzognera è il terzo romanzo di Giuseppe Montesano, uscito nel mese di aprile da Feltrinelli. Segue A capofitto (Oscar Mondadori, 1996) e Nel corpo di Napoli (Oscar Mondadori, 1999). Il libro è la storia di Roberto, giovane alter ego dello scrittore, alle prese con il suo maestro intellettuale Cardano, e la di Continue Reading
-
IL MESTIERE DI SCRIVERE? QUINDICI DOMANDE A ERRI DE LUCA di Roberto Balzano
Napoli. Palazzo Serra di Cassano. Sette luglio duemilatre. Ore 17.15. Erri De Luca mi ha dato appuntamento qui per un’intervista. Lui deve presentare un libro. Mi avvicino, lo scrittore è un signore in maniche di camicia, magro, quando mi vede mi abbraccia, «Uè come stai?!» (è la prima volta che ci incontriamo), e ci dirigiamo Continue Reading
-
FENOMENOLOGIA DI PINOCCHIO risposta ad Alberto Abruzzese sulla marginalità della scrittura nella società contemporanea
“Perché ogni cosa sia ridotta allo stesso livello, è in primo luogo necessario procurare un fantasma, una mostruosa astrazione, qualcosa di onnicomprensivo che non sia nulla, un miraggio – e questo fantasma è il pubblico” Dwight MaCdonald Riportiamo il testo dell’intervento di Abruzzese pubblicato sul n. 2 di Origine: “… il senso che la vostra Continue Reading
-
Caos, sistema italia e cultura. Conversazione con Antonio Moresco di Massimo Pallottino
Antonio Moresco, Il vulcano: scritti critici e visionari, La cipolla, La santa, Clandestinità: racconti, Lettere a nessuno (Bollati Boringhieri) Gli esordi Canti del Caos (Feltrinelli) e l’Invasione (Rizzoli) dove sta per uscire anche la seconda parte dei Canti, è certamente tra gli scrittori più originali e interessanti dell’attuale scena letteraria, che divide la critica e Continue Reading
-
CONVERSAZIONE LIBERA con Sandro Veronesi
Pomeriggio assolato, appuntamento alla statua di Giordano Bruno. Campo dei fiori. Odore di fiori marci. Una bottiglia d’acqua e due bicchieri. Intermezzi di amici di passaggio, come l’amico scrittore Rocco Fortunato. Da che parte sei venuto per arrivare fino a qui? Da che lato della piazza…quale percorso di lettore? Percorso? Ogn’uno ha il suo percorso, Continue Reading
-
DIETRO LA SCRITTURA – CARTEGGIO in forma di intervista e conversazione di Goffredo Fofi ed Elena Ferrante
Elena Ferrante, è una scrittrice particolare, che ha scelto di rimanere defilata e tangente al carrozzone mediatico. Ma di questa scelta, di questo starsene fuori scena, ci piace riproporre, l’ha fatto anche la sua casa editrice E/o, nel recente Frantumaglia, la rigorosità di un’analisi su se stessa, una sorta di presa di coscienza di sé Continue Reading
-
INCHIESTA / SUD & LETTERATURA – 10 domande a 10 scrittori sul loro SUD + un intervento passionale fuori campo a cura di Michele Infante
1. Quando scrive si guarda intorno, vede la sua gente, ricorda i volti della sua famiglia, le strade che ha percorso da ragazzo, il paesaggio osservato dalla finestra della sua camera. Cosa è cambiato nei volti, nelle strade, tra la gente del Sud di oggi? ALAJMO: Scrivere significa praticamente non fare altro. Cioè: ricordare e Continue Reading
-
“E CHI LO SA COS E’ LA LETTERATURA DI QUESTI TEMPI?” – Conversazione con Raffaele La Capria
Oggi si entra in queste grandi librerie delle città italiane, e si è presi da un senso di disorientamento, non sappiamo a quali santi votarci, quali libri scegliere e cosa leggere. Come dovrebbe fare un giovane a capire cos’è letteratura e cosa invece altro? Noi quando eravamo giovani avevamo la sensazione che fossero i libri Continue Reading
-
“SESSUALITA’, RESPONSABILITA’ E SCRITTURA”. Intervista a Michael Cunningham di Francesco Gnerre
Michael Cunningham è nato a Cincinnati nel 1952 ed è cresciuto in California. Ha conseguito la laurea in letteratura inglese presso l’Università di Stanford. Ha scritto Carne e sangue, Una casa alla fine del mondo ma soprattutto Le ore, romanzo con cui si è imposto all’attenzione letteraria internazionale ed ha conquistato il “Premio Pulitzer 1999” Continue Reading
-
SU OCCIDENTE PER PRINCIPIANTI. Conversazione con Tiziano Scarpa – Nicola Lagioia
TIZIANO SCARPA: Nel tuo romanzo non succede molto, ma succede tantissimo. Ogni pagina divaga ed è al tempo stesso pertinente. Sei pronto in qualsiasi momento a esorbitare in descrizioni e commenti inauditi restando sempre sul pezzo, non smettendo mai di raccontare. Si incontra di tutto, e contemporaneamente Tutto. Allora, riassunto impossibile. Come sintetizzeresti tu la Continue Reading