Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • Recensioni TEATRO
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

22 Gennaio 2018 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

22 Aprile 2017 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

21 Aprile 2017 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Poesia
19 Aprile 2011 Admin

CAPITANI DI LUNGO CORSO di Davide L. Malesi

Non credo di poter fare a meno dell’incavo latteo dietro il tuo ginocchio. Non credo di potere. Fare a meno

Leggi tutto
Poesia
19 Aprile 2011 Admin

NON PORTAVO I PAMPERS di Timo Brunke

Io non sono un uomo nel vero senso della parola Io sono un perdente, lo vedete guardandomi. Ben presto rimasi

Leggi tutto
Racconti
18 Aprile 2011 Admin

PRATO di Sandro Veronesi

“Lavorando in casa con quattro vecchi telai mio padre la casa se l’è comprata, mi ha fatto studiare, mi ha

Leggi tutto
Racconti
18 Aprile 2011 Admin

AMORI ROMANI di Antonio Pascale

A Roma, per qualche tempo, ho guardato le ragazze attraversare la strada. Venivo da Caserta dove cambiare marciapiede è una

Leggi tutto
Recensioni TEATRO
18 Aprile 2011 Admin

Note su L ODORE DEL SANGUE E LE FIGURE DELLA SIMBIOSI di Paolo Vecchio

Il libro postumo di Parise esce nuovamente nell’edizione Bur, condito da un’illuminante prefazione di Cesare Garboli. Parise scrisse quasi di

Leggi tutto
Critica letteraria
18 Aprile 2011 Admin

BASTA CON LA LETTERATURA! di Filippo La Porta

Leggendo queste righe qualcuno potrebbe pensare che io sono un incoerente e un ingrato, che sputo sul piatto in cui

Leggi tutto
Conversazioni
18 Aprile 2011 Admin

LA SCRITTURA NOMADE di Goffredo Parise Conversazione con Silvio Perrela di Salvatore Ferlita

Autore di un fondamentale saggio su Calvino e curatore del Meridiano Mondadori che riunisce le opere di Raffaele La Capria,

Leggi tutto
Conversazioni
18 Aprile 2011 Admin

UN ARISTOCRATICO DISDEGNO. Conversazione con Michele Mari

1. La letteratura sembra portare avanti una battaglia di retroguardia e di “conservazione” rispetto a forme del sapere, della conoscenza

Leggi tutto
Conversazioni
18 Aprile 2011 Admin

INCHIESTA/ TerzaPagina 1.0 PAOLO MAURI

Paolo Mauri è responsabile delle pagine culturali nazionali del quotidiano “la Repubblica”. Perchè scontiamo sul piano della cultura le conquiste

Leggi tutto
Critica letterariaStoria dei media
18 Aprile 2011 Admin

TRA LO ZIBALDONE E L’ E-MAIL, NEL DESERTO DI SCRIVERE. Letteratura e contemporaneità di Gianni Celati

Trovo importante quello che ha detto Antonio Prete, sul fatto che in Leopardi non c’è niente di autobiografico. Nello Zibaldone

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

10 Giugno 2017 Admin
Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

1 Maggio 2017 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

22 Aprile 2017 Admin
Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.