Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • Recensioni TEATRO
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

22 Gennaio 2018 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

22 Aprile 2017 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

21 Aprile 2017 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”
Conversazioni

Rivista Origine intervista la sen. Luisa Angrisani: “Scuola, merito e specializzazione sostegno. Con i docenti per una scuola di qualità”

16 Giugno 2020 Admin
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

28 Maggio 2019 Admin
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

12 Marzo 2018 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO
28 Aprile 2011 Admin

Un classico da riscoprire Un diario che diventa ossessione – La chiave di Junichiro Tanizaki letto da Davide L. Malesi

La chiave di Junichiro Tanizaki è un libro erotico. Non perché, in esso, abbondino le minute e/o appassionanti descrizioni di

Leggi tutto
ConversazioniCritica letteraria
28 Aprile 2011 Admin

INCHIESTA / Noir, mio amato! 5 domande fuori dai denti su Noir e letteratura “di genere” a cura di Davide L. Malesi e Michele Infante

Rispondono: SANDRONE DAZIERI, JACOPO DE MICHELIS, GIANNI BIONDILLO, RAUL MONTANARI, ENZO FILENO CARABBA, GIANCARLO DE CATALDO, ANTONELLA CILENTO 1. Non

Leggi tutto
Conversazioni
28 Aprile 2011 Admin

Il mestiere di scrivere – due chiacchiere con Tobias Wolff di Davide L. Malesi

Tobias Wolff vive a New York e insegna alla Stanford University. E’ considerato il più importante autore americano di Short

Leggi tutto
Critica letterariaRecensioni TEATROSociologia&Immaginari
28 Aprile 2011 Admin

LA CAPRIA E LA NARRATIVITA’. ANCORA SU ‘FERITO A MORTE’ di Emma Giammattei

Le forme del tempo sono la preda che ogni storico vuole catturare. Nell’ambito della storia della letteratura, intorno all’opera-evento la

Leggi tutto
Critica letterariaSociologia&Immaginari
28 Aprile 2011 Admin

IL LUSSO DI LEGGERE di Domenico De Masi

Come si sa, verso la fine della sua vita, Flaubert concepì un’opera globale, una sorta di rassegna critica di tutte

Leggi tutto
Critica letteraria
28 Aprile 2011 Admin

IL FIELE IBLEO di Gesualdo Bufalino

Come cambia da un anno all’altro la nostra calligrafia. Non c’è crisi dell’esistenza, non c’è riga della carne e del

Leggi tutto
Critica letteraria
28 Aprile 2011 Admin

L’EUROPA COME NUOVA IDEA DI “COSMOPOLITISMO” di Ulrich Beck

L’Unione Europea non è un “club cristiano”, si cerca solo di far diventare teoria una storia che non è vera.

Leggi tutto
Digital mediaSociologia
28 Aprile 2011 Admin

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Tre settimane di combattimenti, migliaia di ore di trasmissioni televisive, centinaia di giornalisti accreditati al seguito dell’esercito anglo-americano, 13 vittime

Leggi tutto
Racconti
28 Aprile 2011 Admin

ANGURIE di Michele Infante

Che caldo fa: la litoranea è un forno, e le auto si muovono lente sull’asfalto incandescente. Il nostro camioncino con

Leggi tutto
Archivio
27 Aprile 2011 Admin

Origine n.13

Origine n.13

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

25 Agosto 2018 Admin

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

10 Giugno 2017 Admin
Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

1 Maggio 2017 Admin
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

22 Aprile 2017 Admin
Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.