Salta al contenuto

Rivista Origine

Fascia A s.s.d. 10/C1-ANVUR

  • Chi siamo
    • Redazione e Direzione
    • Chi siamo
    • Archivio
    • PEER REVIEW POLICY
    • Contatti & Credits
  • Recensioni TEATRO
  • Progetti di Cinema Scuole
  • RECENSIONI
    • DIALOGHI
    • Testi
    • Critica letteraria
    • Documenti
  • Scienze umane
    • Sociologia
    • Filosofia
    • Storia dell’arte
    • Storia dei media
    • Teoria del diritto
  • Comunicazione
    • Digital media
    • Marketing e pubblicità
    • Corporate communication
    • Laboratorio di scrittura
  • Ricerca
    • Sociologia&Immaginari
    • Teoria dei sistemi
    • Simbologia politica
Digital mediaSociologia

LA GUERRA NELLA TV – LA GUERRA DELLA TV a cura di Roberto Balzano

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Progetti di Cinema Scuole
CineLAB scuole

Progetti di Cinema Scuole

Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House
Recensioni TEATRO

Eduardo al tempo di Gomorra: il Sindaco del Rione Sanità tra Mister Jackie e Dott. House

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia
Recensioni TEATRO

Eduardo ed i fantasmi di Pirandello e Beckett: appunti per una autobiografia

Conversazioni

“E CHI LO SA COS E’ LA LETTERATURA DI QUESTI TEMPI?” – Conversazione con Raffaele La Capria

Oggi si entra in queste grandi librerie delle città italiane, e si è presi da un senso di disorientamento, non

Leggi tutto
Conversazioni

“SESSUALITA’, RESPONSABILITA’ E SCRITTURA”. Intervista a Michael Cunningham di Francesco Gnerre

Michael Cunningham è nato a Cincinnati nel 1952 ed è cresciuto in California. Ha conseguito la laurea in letteratura inglese

Leggi tutto
Critica letteraria

SULLA SUPERIORITA’ DELLA LETTERATURA ANGLO-AMERICANA di Gilles Deleuze – Parte I

1. Partire, evadere, significa tracciare una linea. L’oggetto più alto della letteratura, secondo Lawrence: “Partire, partire, evadere… attraversare l’orizzonte, penetrare

Leggi tutto
Critica letteraria

SU ALCUNE FUNZIONI DELLA LETTERATURA di Umberto Eco

Racconta la leggenda, e se non è vera è ben trovata, che una volta Stalin abbia domandato quante divisioni aveva

Leggi tutto
Critica letteraria

QUESTA E’ LA MIA ILIADE di Alessandro Baricco

Poche righe per spiegare come è stato costruito il testo che stiamo per leggere. Il punto di partenza è la

Leggi tutto
Critica letteraria

I PENSIERI di Paolo Nori

C’è un personaggio del libro di Ermanno Cavazzoni Gli scrittori inutili che è una specie di insegnante di scrittura creativa

Leggi tutto
Critica letteraria

PAESAGGI ITALIANI DELL’ EROTISMO AL FEMMINILE di Vincenzo Salieri

Letteratura erotica è un termine del quale ci si serve con gran disinvoltura, per indicare qualcosa che – sotto sotto

Leggi tutto
Critica letteraria

UN CLASSICO DA RISCOPRIRE – Il vortice ovvero su “I viceré” di De Roberto di Antonio Moresco

Ho incontrato tardi I viceré, scoraggiato da ciò che mi capitava di leggere intorno a questo romanzo nelle storie e

Leggi tutto
Critica letteraria

SENTIRE, SCRIVERSI, MUOVERSI. Letteratura di migrazione di Sara Picardo a cura di Seia Montanelli

“Ogni uomo è un mondo, ma lo scrittore, così come lo storico, deve, in più, essere capace di riunire in

Leggi tutto
Critica letteraria

INCHIESTA – LA LETTERATURA DI NON FICTION IN ITALIA a cura di Davide L. Malesi

1. Negli Stati Uniti, nel mondo anglosassone in genere e in altri Paesi d´Europa, la Nonfiction (intesa come narrazione di

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →
Critica letteraria

La Repubblica delle Lettere: quando si provò ad immaginare un Europa intellettuale-culturale prima di quella attuale politico-economica. La Repubblica delle Lettere di Marc Fumaroli

di Michele Infante Il passato non passa. Tutto si rinnova, anche le comunità culturali, come quella d’elitè ma non elitaria

Critica letteraria

Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Critica letteraria

Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
Critica letterariaRecensioni TEATRO

L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo

Copyright © 2025 Rivista Origine. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.