Filosofia
- 10-6-2017
Recensione a “La Faccia. Omaggio a Kafka” di Gianfranco Pecchinenda
Gregorio è un ex-calciatore dell’Atletico Carabobo e lo scarafaggio è il suo avvocato, o almeno sembra. Perché nulla è chiaro. Sembra. Il delitto, aver ucciso la moglie, perché era una donna “castrante”. E perché la mamma, poi? Ne vogliamo parlare? E la società? Anche. E chi gli ha detto di rincorrere per gioco una palla Continue Reading
- 1-5-2017
Io desidero il mio desiderio: le donne di Agata Piromallo Gambardella
Agata Piromallo Gambardella (Napoli, 1935) raccoglie in questo felice esordio narrativo sei racconti che vedono protagoniste donne: donne insicure, donne volitive, donne belle, donne infelici. Donne. Quotidianità senza luce è una raccolta di racconti che si presta a diversi livelli di lettura ed interpretazioni, personalmente, vorremo qui soffermarci su di un aspetto che ci è Continue Reading
- 22-4-2017
L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
L’auto compiacimento dell’artista nella società dello spettacolo ovvero il Digiunatore di Kafka va in scena al Teatro Bellini. di Michele Infante “La cena è servita”così la traduzione in tempo reale dal lituano accompagna l’apertura della scena di A Hunger Artist – il Digiunatore in scena al Teatro Bellini, per l’unica data italiana dello spettacolo di Continue Reading
- 21-4-2017
Indicazioni geografiche, rappresentazioni culturali e sviluppo locale
di Michela Felicettin(Facoltà di Giurisprudenza, Università Telematica e-Campus). Introduzione. Parte della letteratura scientifica sullo sviluppo locale, considera le indicazioni geografiche (IGP), strumenti protezionistici tesi a mitigare gli “eccessi neoliberisti” e l’impatto che essi hanno sui territori locali (Goodman, 2003; Morris e Young, 2000; Murdoch, Marsden e Banks, 2000). Altrettanto diffusa, è l’idea che le IGP Continue Reading
- 21-4-2017
L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo
L’autocompiacimento dell’artista nella società dello spettacolo ovvero il Digiunatore di Kafka va in scena al Teatro Bellini. di Michele Infante “La cena è servita” così la traduzione in tempo reale dal lituano accompagna l’apertura della scena di A Hunger Artist – il Digiunatore in scena al Teatro Bellini, per l’unica data italiana dello spettacolo di Continue Reading