Il laboratorio di sociologia degli immaginari, partendo dalla visione di materiali audiovisivi del cinema di autori quali Terrence Malick, Wim Wenders, Raul Peck, Godfrei Reggio e Ron Fricke, avvierà i ragazzi alla pratica della scrittura autobiografica, analizzando la propria percezione della realtà, delle dinamiche sociali, familiari, dei conflitti, dei sogni e delle speranze. L’obiettivo che si prefigge questo laboratorio è quello di sensibilizzare i ragazzi alla riflessione intimista, all’analisi topografica e sociale, e soprattutto all’apertura e condivisione della prospettiva dalla quale guardano la vita.